|
DING (Dipartimento di Ingegneria)
Università degli Studi del Sannio |
Nome partner | DING (Dipartimento di Ingegneria) - Università degli Studi del Sannio |
Sito web | http://www.ding.unisannio.it |
Indirizzo |
Tel: +390824305587
Dipartimento di Ingegneria, Piazza Roma 21, 82100 Benevento, ITALIA |
Contatto principale | Prof. Gaetano Continillo (Professor of Chemical Process Engineering)
Email: continillo@unisannio.it |
Profilo |
Il Dipartimento di Ingegneria (DING), Università degli Studi del Sannio, è stato istituito nel 2001, per rappresentare un riferimento scientifico per la promozione, l'organizzazione e la gestione della scienza e della tecnologia, e sostenere l'insegnamento nel campo delle aree scientifiche per i corsi organizzati e tenuti dalla Facoltà di Ingegneria.
Lo scopo principale del Dipartimento di Ingegneria è quello di organizzare e supportare lo sviluppo della ricerca nel campo della Ingegneria Civile e Industriale, e dell'Information Technology. DING coordina strutture, attività e programmi di ricerca, nel rispetto dell'autonomia dei singoli docenti e della ricerca scientifica e il diritto di chiedere direttamente e accedere ai finanziamenti per la ricerca. Inoltre, il Dipartimento si impegna a promuovere la cooperazione tra le varie aree scientifiche con un approccio multidisciplinare al finanziamento della ricerca forniti dall'Unione Europea, il Governo italiano, la Regione, in collaborazione con aziende pubbliche e private. DING conta circa 90 dipendenti di ruolo (scientifico e clericale) in generale, e negli ultimi 5 anni ha avuto un fatturato medio di 4M € più gli stipendi. Attualmente è impegnata in diversi progetti di collaborazione di ricerca industriale finanziati dall'industria, il governo italiano e la Commissione europea. Più di 25 tra i professori, ricercatori, tecnici e amministratori lavorano in DING sulla ricerca sulle energie rinnovabili e relativo insegnamento. |
Ruolo nel progetto |
DING è responsabile per la modellazione, l'ottimizzazione e la caratterizzazione sperimentale dei componenti principali di Megaris, vale a dire il motore Stirling e il concentratore solare e, in collaborazione con i partner, collaboreranno a realizzare l'accoppiamento del motore Stirling con l'unità a letto fluido.
Precedenti esperienze relative al ruolo: DING ha una lunga esperienza per quanto riguarda progetti di ricerca nel campo della Ingegneria Energetica, sviluppando con successo, negli ultimi dieci anni, diversi progetti già consegnati o in corso. Allo stesso tempo, i suoi ricercatori hanno pubblicato oltre 300 articoli su riviste in Ingegneria Energetica e campi correlati. Profilo del personale: Il team di ricerca che si occupa del progetto è composto da due professori ordinari, due senior, assistenti di ruolo, due collaboratori di ricerca e quattro dottorandi. Il ricercatore principale del progetto, il prof. Gaetano Continillo, ha l'esperienza e le conoscenze necessarie per gestire un progetto innovativo con tutte le implicazioni di partnership di collaborazione con il partner di ricerca pubblica (IRC-CNR) e il partner industriale (AEROSOFT). Ha un'ampia esperienza nella teoria della combustione, la modellazione e la simulazione numerica, e per l'ottimizzazione dei processi di conversione dell'energia e di sistemi. |